Per le categorie interessate tra gli iscritti del dott. Nicolò Martini, la somministrazione del vaccino antiinfluenzale inizierà la settimana del 26 ottobre.
Come sempre consiglio a tutti la vaccinazione: è un virus inattivato (non può dar luogo ad influenza), non ha effetti collaterali rilevanti (meno di un’ Aspirina per intenderci) e protegge (anche se non al 100%) da una possibile influenza che (ben diversamente dalle forme para-influenzali) è una malattia decisamente importante, talvolta causa di ricoveri e decessi (nei pazienti critici) e di complicanze nelle donne in gravidanza; quest’anno poi potrebbe sovrapporsi ad infezioni da Coronavirus con possibili esiti infausti.
CHI
I pazienti attualmente iscritti con il dott. Nicolò Martini limitatamente alle categorie a rischio qui elencate:
- Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
- Soggetti di età pari o superiore a 60 anni
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”
- Soggetti dai 6 ai 60 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronico ostruttiva-BPCO)
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)
d) insufficienza renale/surrenale cronica
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
f) tumori e in corso di trattamento chemioterapico
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
l) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
m) epatopatie croniche - Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
- Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali
- Forze di polizia
- Vigili del fuoco
- Insegnanti ed altre persone che lavorano in comunità e/o con soggetti fragili
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- Allevatori
- Addetti all’attività di allevamento
- Addetti al trasporto di animali vivi
- Macellatori e vaccinatori
- Veterinari pubblici e libero-professionisti
- Donatori di sangue
- Possono presentarsi per la somministrazione anche persone che hanno acquistato il vaccino in farmacia
CHI NON PUO’
Chi ha allergia nota al vaccino (molto raro) e chi è in stato febbrile sopra i 37,5° o presenta sintomi che possano essere sospetti per COVID-19 (per il rischio di contagiare personale e pazienti in attesa).
DOVE
Piazza Giovanni XXIII, 2, 37134 Verona (quartiere Borgo Roma) presso la Parrocchia di Gesù Divino Lavoratore (affaccio su via Giuliari a due passi dal nuovo parco San Giacomo):
QUANDO
Secondo lettera alfabetica del cognome (i parenti e conviventi possono però venire insieme):
Dalla A alla C > | Giovedì 29 Ottobre, 10:30-16:30 |
Dalla D alla M > | Giovedì 05 Novembre, 10:30-16:30 |
Dalla N alla Z > | Giovedì 12 Novembre, 10:30-16:30 |
Per evitare code ed assembramenti, raccomando di distribuirsi nell’arco dell’intera giornata, sconsiglio caldamente di presentarsi subito alle 10:30 a meno che non ci siano motivi particolari.
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Allego la circolare del ministero della salute con le raccomandazioni complete per la campagna vaccinale:
Prevenzione e controllo dell’influenza 2020-2021, Circolare Ministero della Salute n.19214 del 04.06.2020 - Per chi fosse ancora dubbioso non posso che consigliare un libro ben documentato, alla portata di tutti, scritto da un medico Professore in Microbiologia e Virologia della mia stessa università (Vita-Salute San Raffaele di Milano). Noterete come ogni affermazione sia correttamente supportata da studi e riferimenti bibliografici per cui quanto scritto non sono opinioni, sono fatti, evidenze:
- Roberto Burioni “Il Vaccino non è un’opinione” Mondadori