Medico di Medicina Generale

Categoria: COVID-19 (Pagina 1 di 2)

Nuovo modulo per segnalare positività (SOLO per i MIEI PAZIENTI) e attuale protocollo isolamento/quarantena

Per semplificare e rendere più precisa la segnalazione di nuove positività per SARS-CoV-2, ho approntato uno specifico modulo raggiungibile dal menu del sito ” Contatti e Richieste > Segnalazione tampone positivo” oppure direttamente a questo link: https://www.dottmartini.it/positivo/

Allego anche l’attuale schema di isolamento e quarantena messo in atto a livello nazionale.

Questo il link: https://www.dottmartini.it/wp-content/uploads/2022/01/COVID-19-Isolamento-e-Quarantena-Nuove-misure-Schema-2022.01.03.pdf

Badate che tale protocollo potrebbe diventare obsoleto e non più valido da un giorno all’altro dato il continuo mutare delle situazioni, dovete sempre contattare un medico o responsabile COVID.

Green pass, tamponi, isolamenti… un aiuto dalla regione

In caso di problemi con il Green Pass non risolvibili in autonomia o con l’aiuto della farmacia, potete:

Inoltre la regione ha approntato un sito per permettere ai cittadini positivi di:

  • Gestire in autonomia il proprio isolamento inserendo eventuali sintomi
  • Scaricare certificati di isolamento, fine isolamento e negativizzazione
  • Prenotare il tampone di negativizzazione se positivi (anche senza impegnativa)
  • Prenotare la vaccinazione per COVID-19

Verranno poi aggiunti altri servizi.

L’indirizzo è https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it e si accede con SPiD (ormai indispensabile)

Segnalo da ultimo il sito https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/home per la gestione delle proprie vaccinazioni (non solo quelle COVID-19).

Visione referti tamponi COVID-19 in autonomia

Ricordo che per visionare in autonomia gli esiti dei tamponi effettuati presso i presidi dell’ULSS9 è sufficiente andare su https://sanitakmzerofascicolo.it/ ed accedere con credenziali SPID o CIE.

Per i tamponi effettuati presso altre strutture, informarsi su pagina internet e codici di accesso per lo scaricamento referti.

Vi prego inoltre di limitare le richieste (mail o telefoniche) allo stretto indispensabile poichè l’enorme numero di casi COVID-19 sta rendendo la situazione ingestibile portando al collasso la medicina generale. Chi è in grado di utilizzare mezzi informatici, prediliga il contatto tramite mail o tramite il modulo di contatto su questo sito.

Protocollo e moduli per il rientro a scuola dopo malattia

Qui di seguito trovate il protocollo e i moduli di autocertificazione per il rientro a scuola dopo malattia.

Ricordo che il certificato medico per il rientro a scuola per assenze superiori ai 5gg è stato abolito da tempo.

Come si evince dal protocollo, un mio certificato è richiesto solo in alternativa all’esito del tampone laddove eseguito, ma dal momento che all’esecuzione del tampone viene sempre rilasciato esito scritto, il mio certificato non è mai di fatto necessario.

Vaccinazione anti-influenzale e terza dose per COVID-19, aggiornamenti ad oggi

Avvicinandosi il periodo della vaccinazione anti-influenzale, ed essendo iniziate le somministrazioni della terza dose di vaccino per COVID-19, vi informo che:

  • Ad oggi non abbiamo notizie dalla ULSS9 circa la data di arrivo delle vaccinazioni per influenza, comunicherò su questo sito tempi e modalità di accesso appena avremo date certe e ci saremo organizzati come medicina di gruppo.
  • Per quanto riguarda la terza dose per il vaccino per COVID-19 trovate le informazioni qui https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=1935 tenendo presente che al momento è indicato soprattutto come “dose addizionale” per le persone immunodepresse. Consiglio comunque la terza dose “booster” agli over 80, anche se dagli studi sulla durata della protezione, non sembra essere necessaria.
  • Al momento non sono previste somministrazioni a domicilio della terza dose, né ad opera mia né ad opera delle USCA, vi aggiornerò su eventuali cambiamenti.
  • Ricordo che ad oggi non partecipo alla campagna di vaccinazione per COVID-19, di conseguenza i miei pazienti devono rivolgersi agli HUB vaccinali ed al servizio di igiene e sanità pubblica per vaccinazione, esenzioni, certificati inerenti e quant’altro. Ovviamente sono sempre a disposizione per colloqui ed incentivo fortemente la vaccinazione.

Green Pass, ulteriori suggerimenti

  • Per ottenere il green pass senza credenziali SPID o CIE recatevi sul sito ufficiale: https://www.dgc.gov.it/spa/public/home oppure utilizzate la app IMMUNI sul telefono ed inserite quanto richiesto. E’ necessario avere la tessera sanitaria (o altro documento per i non iscritti al SSN) e il codice fornito durante o dopo la vaccinazione, tampone o avvenuta guarigione. Tale codice viene rilasciato al momento delle prestazioni oppure arriva in un secondo tempo per SMS o mail.
  • Se disponete invece delle credenziali SPID o della Carta d’Identità Elettronica con relativo PIN di 8 cifre, potete scaricare il certificato senza necessità di ulteriori codici utilizzando:

Per ulteriori informazioni rimando al sito dedicato: https://www.dgc.gov.it/web/

Green Pass vaccinale COVID-19

Per informazioni su come ottenere il green pass vaccinale con relativo codice QR vi invito a consultare la pagina web ufficiale: https://www.dgc.gov.it/web/
Il metodo più semplice è probabilmente tramite la app IMMUNI.

Consiglio caldamente a chi non l’avesse ancora, di munirsi di credenziali SPID poiché queste sono sempre più necessarie per interfacciarsi con la Pubblica Amministrazione, compreso il Fascicolo Sanitario Elettronico. Trovate informazioni su come ottenere SPID a questa pagina: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Il metodo più semplice è forse tramite l’ufficio postale.

Prenotazione online vaccino per COVID-19

La ULSS9 ha attivato una pagina per prenotare in autonomia il vaccino per COVID-19.

L’indirizzo è: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Le categorie prenotabili sono in continuo divenire per cui consiglio di provare ad inserire il proprio codice fiscale con cadenza giornaliera o comunque frequentemente.

Consiglio di prenotare subito. Per i non deambulabili (allettati o non trasportabili) verranno organizzate in futuro vaccinazioni a domicilio, ma non sono ancora note modalità e tempi, per cui il consiglio è di portare chiunque sia ragionevolmente trasportabile direttamente ai centri vaccinali. Eventualmente vi sono associazioni di volontari che trasportano i disabili con modesti contributi.

Un’ultima nota sui vaccini a disposizione: sono TUTTI vaccini efficaci e sicuri. Non è possibile scegliere personalmente il tipo di vaccino, accettate senza timori quello offertovi, non lasciatevi condizionare dalla confusione scientifica e mediatica a cui stiamo purtroppo assistendo.

Contro le fake news sul vaccino anti-covid (e sui vaccini in generale)

Riporto qui un video che è virale sul web e che per una volta trasmette dei concetti giusti e utili a favore del vaccino anti-covid. Le argomentazioni riportate sono corrette, piuttosto complete, in gran parte applicabili a tutti i vaccini e alla ricerca scientifica in generale.

Scuola: Come comportarsi a casa per uno studente malato

Riporto qui l’ultimo flow-chart (algoritmo decisionale a blocchi) del Veneto su come comportarsi con uno studente che mostra dei segni o sintomi di malattia.

Flow-Chart Veneto per studente malato
« Articoli meno recenti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: