Dott. Nicolò Martini

Medico di Medicina Generale

Ferie Pasqua e 1o maggio

Sono in ferie.

Sarò sostituito dalla dott.ssa Chiara Bolcato e dott.ssa Chiara Bertolini.
reperibili al solito numero 373.833.2555
dalle ore 9:00 alle 10:00 nei giorni lavorativi.
Le dottoresse rispondono anche alle mail e ai moduli di contatto del sito che rimangono invariati. Le riposte potranno però subire dei ritardi: la mail non è mai da considerarsi adatta a questioni urgenti.
Come sempre per altre necessità potete contattare la segreteria allo 045.585585 (9:00-12:00 e 15:00-19:00).

Ricordo tutte le chiusure del periodo:

  • Lunedì 21/04 Festivo
  • Giovedì 24/04 Prefestivo
  • Venerdì 25/04 Festivo
  • Mercoledì 30/04 Prefestivo
  • Giovedì 01/05 Festivo

Festivo: siamo chiusi, è in funzione la Continuità assistenziale (Guardia Medica)
Prefestivo: solo per urgenze è presente in ambulatorio un medico del gruppo fino alle 10:00. Dalle 10:00 subentra la Continuità assistenziale (Guardia Medica).

Validità impegnative: 180gg

La validità temporale della ricetta SSN dalla data di emissione al momento del contatto dell’utente con gli operatori del CUP, per la prenotazione o presa in carico, è di 180 giorni.

Una volta che la prestazione prescritta è stata prenotata/presa in carico, l’impegnativa resta valida fino al momento dell’erogazione, anche nel caso in cui l’appuntamento venga spostato per esigenze del paziente e/o della struttura erogante.

Rilascio certificato di malattia INPS: il medico che visita il paziente emette il certificato

Il certificato medico di malattia è un’attestazione che giustifica l’assenza dal lavoro a causa di un evento morboso. Esso costituisce la prova della legittimità dell’assenza ed è obbligatorio sia per i lavoratori del settore privato che per quelli del settore pubblico. Al momento del rilascio, il medico certifica l’incapacità del paziente a svolgere l’attività lavorativa a seguito di un’infermità direttamente constatata.

Medici Autorizzati al Rilascio del Certificato

Secondo l’articolo 7 del D.P.C.M. del 26 marzo 2008, il certificato di malattia può essere rilasciato da qualsiasi medico che abbia visitato e preso in cura il paziente, indipendentemente dal fatto che sia un libero professionista, un dipendente del SSN o un medico convenzionato. Tra questi rientrano:

• Liberi professionisti

• Medici di pronto soccorso

• Medici ospedalieri di strutture pubbliche e private al momento della dimissione

• Medici ospedalieri durante l’attività ambulatoriale

• Medici di continuità assistenziale

• Medici di medicina generale

• Pediatri di libera scelta

• Specialisti ambulatoriali

Modalità di Rilascio del Certificato

Per le assenze per malattia di dipendenti pubblici e privati, la certificazione medica deve essere inviata telematicamente all’INPS tramite la piattaforma Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS). Le procedure di invio e redazione del certificato telematico sono dettagliate nel disciplinare tecnico allegato al Decreto del Ministero della Salute del 18 aprile 2012 e illustrate nella circolare INPS n. 113 del 25 luglio 2013.

In caso di difficoltà tecniche o operative che impediscono la trasmissione telematica, il medico o la struttura sanitaria devono consegnare al paziente la certificazione di malattia in formato cartaceo. Il paziente, in questo caso, è tenuto a inviare autonomamente il certificato all’INPS e al proprio datore di lavoro tramite raccomandata A/R, PEC o fax, rispettando i tempi previsti. È importante informare il paziente di questo onere, sottolineando che l’utilizzo del formato cartaceo comporta un aggravio sia in termini di costi che di tempo.

Casi Particolari

Esistono situazioni specifiche in cui il certificato deve essere rilasciato esclusivamente da medici di strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il SSN, come previsto dall’art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001. Questi casi includono:

• Assenze per malattia superiori a dieci giorni

• Secondo episodio di malattia nell’anno solare

In tali circostanze, il medico deve fornire una copia cartacea della certificazione, indicando la motivazione per cui il certificato non può essere rilasciato da medici non convenzionati.

Il rispetto delle corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia è fondamentale per garantire la tutela dei diritti dei pazienti e mantenere un rapporto di collaborazione e rispetto tra colleghi. I medici sono invitati a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall’Ordine dei Medici di Roma, al fine di assicurare una gestione diligente e appropriata delle certificazioni di malattia.

Spirometria in studio per screening BPCO

Nei prossimi mesi avremo la possibilità di eseguire delle spirometrie di screening per pazienti con sintomi sospetti per BPCO.

Ponetevi le seguenti domande:

Tossisce frequentemente?No
Ha di frequente catarro o muco con la tosse?No
Avverte mancanza di respiro più facilmente rispetto ai propri coetanei?No
Ha un’età superiore ai 40 anni?No
Fuma, ha fumato o ha subito molto fumo passivo?No

Se rispondete positivamente ad almeno 3 di queste domande potete contattarmi scrivendo a dott.ncl.martini@gmail.com per fissare l’appuntamento per esecuzione della spirometria (gratuitamente).

I posti sono limitati.

Esenzione per Reddito: come farne richiesta

Arrivo ultimi vaccini antinfluenzali

Venerdì sera mi arriveranno gli ultimissimi vaccini per influenza.

Chi aveva richiesto la vaccinazione verrà contattato in questi giorni dalla segreteria per fissare l’appuntamento per la somministrazione.

Avanzerà qualche vaccino (pochi) sia per sopra che sotto i 65 anni.

Chi fosse interessato mi contatti.

Campagna vaccinale terminata

Comunico che i vaccini per pazienti con età inferiore ai 65 anni sono terminati.

Ho ancora qualche dose per pazienti dai 65aa in su.

Nel caso che qualche paziente fosse interessato ad effettuare la vaccinazione mi contatti per mail dott.ncl.martini@gmail.com per accordarci su modi e tempi.

Le opzioni sono:

  • Usufruire dei pochi vaccini rimasti (solo sopra ai 64 anni)
  • Comprare il vaccino in farmacia e venire da me per somministrazione
  • Eseguire vaccinazione direttamente in farmacia (solo pazienti che non sono alla primissima vaccinazione per influenza)
  • Prenotarsi entro il 25 novembre per un nuovo ordine di vaccini (senza garanzie però che arrivino se ULSS non dovesse più averne disponibilità), in tal caso i vaccini non arriverebbero poi prima di dicembre.

Nuova procedura per riconoscimento gravidanza a rischio

Dal 15 giugno la certificazione per le gravidanze a rischio è effettuata per tutto il territorio dell’ULSS9 dalla UOC Medicina Legale e non più dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP).

A tale proposito è stata implementata una procedura informatica che consente alle pazienti di inviare la domanda on line, quindi senza doversi necessariamente presentare agli sportelli delle strutture sanitarie del territorio, e di lavorare le pratiche a livello centrale, nonché l’invio della certificazione ad utenti, oltre che a ditte e INPS, a mezzo posta elettronica e non più a mezzo raccomandata, con notevole velocizzazione e semplificazione della procedura.

Il link di riferimento è il seguente: https://medicinalegale.aulss9.veneto.it/Gravidanza-a-rischio

Oltre al link, è stato creato un QR code per l’accesso immediato al modulo editabile:

https://sypdfcloud.aulss9.veneto.it:8444/lc/content/dam/formsanddocuments/02573090236/MEDLEG/tut_matern_risc/jcr:content?wcmmode=disabled&dataRef=http%3A%2F%2Flocalhost%3A8080%2Frest%2Fservices%2FModulisticaOnline%2FGetForm%2FPrecompiledData%3Fin_string_formid%3Dtut_matern_risc%26in_string_extensions%3DAF%26in_int_id_dipartimento%3D63%26in_int_id_ente%3D20%26in_xml_data%3D%26in_string_pathdata%3D

Sondaggio PASSI della ULSS9

Maggiori informazioni: https://episcreenpro.aulss9.veneto.it/sorveglianza-passi-aulss-9https://episcreenpro.aulss9.veneto.it/sorveglianza-passi-aulss-9

La persona con demenza: quali servizi

Una mappa per orientare le famiglie nel mondo dei servizi e delle risorse presenti nel territorio del comune di Verona.

« Articoli meno recenti