Dott. Nicolò Martini

Medico di Medicina Generale

Festa del 2 giugno

Ricordo che giovedì 1 giugno, prefestivo, l’ambulatorio è aperto solo per urgenze dalle 9 alle 10 (ritiro referti fino alle 12): ci sarà un medico del gruppo per le sole urgenze non differibili.

Venerdì 2 giugno, festivo, l’ambulatorio è chiuso.

Per necessità mediche potete rivolgervi alla guardia medica (continuità assistenziale) al numero 045.7614565 (sede di Via Rovigo 2/B Verona). Per orari, maggiori informazioni e per le altre sedi di guardia medica consultate questa pagina.

Giornata mondiale senza Tabacco

Nuovo modulo per comunicazione dei recapiti

Trovate nel menu “contatti e richieste” il nuovo modulo per comunicarmi i vostri recapiti da inserire in cartella o, se già presenti, le evntuali variazioni.

Raccomando di segnalare sempre le variazioni di residenza o domicilio anche per la corretta emissione dei certificati di malattia.

L’indirizzo mail è quello a cui arriveranno comunicazioni, ricette, certificati ed impegnative.

Spuntando “acconsento ad attivare il mio FSE” mi confermate di desiderare la dematerializzazione delle ricette per la farmacia e i servizi correlati al fascicolo sanitario. Maggiori informazioni qui: Attivazione FSE Sanità km zero

Procedure isolamento COVID-19

Vi ricordo le attuali procedure in caso di positività al COVID-19:

Se hai effettuato un test diagnostico (molecolare o antigenico) con esito positivo sei tenuto ad effettuare l’isolamento.

Fai attenzione: in caso di positività al test fai da te è necessario confermare l’esito con un test ufficiale effettuato presso una struttura riconosciuta dal Sistema Sanitario Regionale.

Durata isolamento

  • casi che non presentano sintomi da almeno 2 giorni: l’isolamento può terminare dopo 5 giorni SENZA effettuazione del test di fine isolamento
  • casi che sono sempre stati senza sintomi: l’isolamento può terminare dopo 5 giorni SENZA effettuazione del test di fine isolamento, oppure anche prima dei 5 giorni con un test di fine isolamento dall’esito negativo
  • persone con immunodepressione: l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni con un test di fine isolamento dall’esito negativo

Casi particolari: per operatori sanitari e persone con recente soggiorno in Cina consultare le disposizioni contenute nella circolare n. 51961 del 31/12/22.

Obbligo di mascherina FFP2

Per tutti i casi positivi, al termine dell’isolamento, fino al 10° giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo.

Prenotazione test fine isolamento

Puoi prenotare il test di fine isolamento anche dalla Piattaforma Sorveglianza Covid al seguente link: https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it/

Qui l’elenco dei punti tampone dell’ULSS9: https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=1845

Cosa fare in caso di contatto stretto

Se hai avuto un contatto stretto con un soggetto positivo al Covid-19 dovrai osservare un periodo di autosorveglianza

Durante l’autosorveglianza:

  1. dovrai indossare la mascherina di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data di ultimo contatto stretto. L’obbligo di mascherina FFP2 non si applica a: bambini al di sotto dei sei anni, soggetti che stanno svolgendo attività fisica, soggetti con disabilità o patologie incompatibili con l’uso della mascherina; 
  2. prestare particolare attenzione alle tue condizioni di salute, contattare il Medico Curante ed effettuare un test antigenico o molecolare alla prima comparsa di sintomi.

​Casi particolari: se sei un operatore sanitario fai riferimento a quanto indicato nella circolare ministeriale n. 51961 del 31/12/2022

Fonte: https://www.regione.veneto.it/emergenza-coronavirus?articleId=10697044#isolamento

Nuovo numero CUP azienda ULSS9 Scaligera (dal 30/01/2023)

Dal 30 gennaio 2023 il CUP dell’azienda ULSS9 cambia nuovamente numero:

  • Tel. 045.24552 > Prenotazioni con impegnativa
  • Tel. 045.24552.23 > Prenotazioni libera professione (a pagamento)

E’ possibile chiamare:

  • Lun-Ven 08:00 – 18:00
  • Sab 08:00 – 13:00

Ulteriori informazioni sul sito ULSS9:

Screening per Epatite C

La regione propone gratuitamente esame di screening per epatite C ai nati tra il 1969 e il 1989.

Ricordo che l’epatite C è una malattia virale, un tempo inguaribile, ma ora eradicabile con opportuna terapia ed è quindi importante identificarla prima che danneggi il fegato in modo spesso irreversibile.

Qui di seguito link della ULSS9 con maggiori informazioni e possibilità di prenotare l’esame:

https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=2159

Green pass, tamponi, isolamenti… un aiuto dalla regione

In caso di problemi con il Green Pass non risolvibili in autonomia o con l’aiuto della farmacia, potete:

Inoltre la regione ha approntato un sito per permettere ai cittadini positivi di:

  • Gestire in autonomia il proprio isolamento inserendo eventuali sintomi
  • Scaricare certificati di isolamento, fine isolamento e negativizzazione
  • Prenotare il tampone di negativizzazione se positivi (anche senza impegnativa)
  • Prenotare la vaccinazione per COVID-19

Verranno poi aggiunti altri servizi.

L’indirizzo è https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it e si accede con SPiD (ormai indispensabile)

Segnalo da ultimo il sito https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/home per la gestione delle proprie vaccinazioni (non solo quelle COVID-19).

Visione referti tamponi COVID-19 in autonomia

Ricordo che per visionare in autonomia gli esiti dei tamponi effettuati presso i presidi dell’ULSS9 è sufficiente andare su https://sanitakmzerofascicolo.it/ ed accedere con credenziali SPID o CIE.

Per i tamponi effettuati presso altre strutture, informarsi su pagina internet e codici di accesso per lo scaricamento referti.

Vi prego inoltre di limitare le richieste (mail o telefoniche) allo stretto indispensabile poichè l’enorme numero di casi COVID-19 sta rendendo la situazione ingestibile portando al collasso la medicina generale. Chi è in grado di utilizzare mezzi informatici, prediliga il contatto tramite mail o tramite il modulo di contatto su questo sito.

Protocollo e moduli per il rientro a scuola dopo malattia

Qui di seguito trovate il protocollo e i moduli di autocertificazione per il rientro a scuola dopo malattia.

Ricordo che il certificato medico per il rientro a scuola per assenze superiori ai 5gg è stato abolito da tempo.

Come si evince dal protocollo, un mio certificato è richiesto solo in alternativa all’esito del tampone laddove eseguito, ma dal momento che all’esecuzione del tampone viene sempre rilasciato esito scritto, il mio certificato non è mai di fatto necessario.

Prenotazione online vaccino per COVID-19

La ULSS9 ha attivato una pagina per prenotare in autonomia il vaccino per COVID-19.

L’indirizzo è: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Le categorie prenotabili sono in continuo divenire per cui consiglio di provare ad inserire il proprio codice fiscale con cadenza giornaliera o comunque frequentemente.

Consiglio di prenotare subito. Per i non deambulabili (allettati o non trasportabili) verranno organizzate in futuro vaccinazioni a domicilio, ma non sono ancora note modalità e tempi, per cui il consiglio è di portare chiunque sia ragionevolmente trasportabile direttamente ai centri vaccinali. Eventualmente vi sono associazioni di volontari che trasportano i disabili con modesti contributi.

Un’ultima nota sui vaccini a disposizione: sono TUTTI vaccini efficaci e sicuri. Non è possibile scegliere personalmente il tipo di vaccino, accettate senza timori quello offertovi, non lasciatevi condizionare dalla confusione scientifica e mediatica a cui stiamo purtroppo assistendo.

« Articoli meno recenti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: