Medico di Medicina Generale

Autore: Dott. Martini (Pagina 1 di 4)

Io mi proteggo, Io mi vaccino

Abbonati per continuare a leggere

Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.

Possiedo già un abbonamento

Addendum alle categorie aventi diritto alla vaccinazione anti-influenzale gratuita

E’ arrivata un precisazione da parte della regione circa la categoria “lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse“, tale categoria è vaga e va infatti inquadrata dalle singole regioni.

In particolare la regione precisa che in tale categoria rientrano i lavoratori nell’ambito:

  • della sanità (già citati dalla circolare)
  • dell’istruzione (insegnanti, operatori, personale amministrativo etc.)
  • dei trasporti (trasporto pubblico locale etc.)
  • dei pubblici servizi (dipendenti comunali etc.)

Pertanto anche gli appartenenti a queste categorie possono chiamare in segreteria per prenotare il vaccino gratuitamente.

Vaccinazione Antinfluenzale 2023-2024

Le categorie che hanno diritto (vedi sotto) alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono prenotare la somministrazione chiamando la segreteria dello studio medico al numero 045.585.585 o passando di persona. La vaccinazione avrà luogo presso lo studio medico in via Centro 9, Verona nelle mattinate di mercoledì a partire dal 25 ottobre. Le prime due sessioni saranno dedicate soprattutto ai pazienti con età > di 64aa poichè inizialmente avrò scarsa fornitura dei vaccini per i più giovani.

Verrà somministrato solo il vaccino per influenza, NON il vaccino per COVID-19. Per il vaccino per COVID-19 prenotare sul sito ULSS9: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Sebbene non ci siano controindicazioni alla somministrazione dei due vaccini anche nello stesso giorno, consiglio di separare le due vaccinazioni di almeno 7gg al fine di poter distinguere la causa di eventuali effetti collaterali.

Le categorie aventi diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita sono nel dettaglio:

  • Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
    • Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
    • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
      • malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
      • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
      • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)
      • insufficienza renale/surrenale cronica
      • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
      • tumori e in corso di trattamento chemioterapico
      • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
      • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
      • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
      • patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
      • epatopatie croniche.
    • Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
    • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
    • Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
    • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
  • Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
    • Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.
    • Forze di polizia
    • Vigili del fuoco
    • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
      • Allevatori
      • Addetti all’attività di allevamento
      • Addetti al trasporto di animali vivi
      • Macellatori e vaccinatori
      • Veterinari pubblici e libero-professionisti
  • Altre categorie
    • Donatori di sangue

COVID-19: ultime disposizioni in tema di isolamento e quarantena

Positivi

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.

Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.

In particolare è consigliato:

  • Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone;
  • Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi;
  • Applicare una corretta igiene delle mani;
  • Evitare ambienti affollati;
  • Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio;
  • Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse;
  • Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa o in caso di sintomi particolarmente gravi.

Contatti stretti con positivi

Per queste persone non si applica alcuna misura restrittiva.

Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto.

Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato.

Difendiamoci dal caldo

https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp

Giornata mondiale senza Tabacco

Nuovo modulo per comunicazione dei recapiti

Trovate nel menu “contatti e richieste” il nuovo modulo per comunicarmi i vostri recapiti da inserire in cartella o, se già presenti, le evntuali variazioni.

Raccomando di segnalare sempre le variazioni di residenza o domicilio anche per la corretta emissione dei certificati di malattia.

L’indirizzo mail è quello a cui arriveranno comunicazioni, ricette, certificati ed impegnative.

Spuntando “acconsento ad attivare il mio FSE” mi confermate di desiderare la dematerializzazione delle ricette per la farmacia e i servizi correlati al fascicolo sanitario. Maggiori informazioni qui: Attivazione FSE Sanità km zero

Procedure isolamento COVID-19

Vi ricordo le attuali procedure in caso di positività al COVID-19:

Se hai effettuato un test diagnostico (molecolare o antigenico) con esito positivo sei tenuto ad effettuare l’isolamento.

Fai attenzione: in caso di positività al test fai da te è necessario confermare l’esito con un test ufficiale effettuato presso una struttura riconosciuta dal Sistema Sanitario Regionale.

Durata isolamento

  • casi che non presentano sintomi da almeno 2 giorni: l’isolamento può terminare dopo 5 giorni SENZA effettuazione del test di fine isolamento
  • casi che sono sempre stati senza sintomi: l’isolamento può terminare dopo 5 giorni SENZA effettuazione del test di fine isolamento, oppure anche prima dei 5 giorni con un test di fine isolamento dall’esito negativo
  • persone con immunodepressione: l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni con un test di fine isolamento dall’esito negativo

Casi particolari: per operatori sanitari e persone con recente soggiorno in Cina consultare le disposizioni contenute nella circolare n. 51961 del 31/12/22.

Obbligo di mascherina FFP2

Per tutti i casi positivi, al termine dell’isolamento, fino al 10° giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo.

Prenotazione test fine isolamento

Puoi prenotare il test di fine isolamento anche dalla Piattaforma Sorveglianza Covid al seguente link: https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it/

Qui l’elenco dei punti tampone dell’ULSS9: https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=1845

Cosa fare in caso di contatto stretto

Se hai avuto un contatto stretto con un soggetto positivo al Covid-19 dovrai osservare un periodo di autosorveglianza

Durante l’autosorveglianza:

  1. dovrai indossare la mascherina di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data di ultimo contatto stretto. L’obbligo di mascherina FFP2 non si applica a: bambini al di sotto dei sei anni, soggetti che stanno svolgendo attività fisica, soggetti con disabilità o patologie incompatibili con l’uso della mascherina; 
  2. prestare particolare attenzione alle tue condizioni di salute, contattare il Medico Curante ed effettuare un test antigenico o molecolare alla prima comparsa di sintomi.

​Casi particolari: se sei un operatore sanitario fai riferimento a quanto indicato nella circolare ministeriale n. 51961 del 31/12/2022

Fonte: https://www.regione.veneto.it/emergenza-coronavirus?articleId=10697044#isolamento

Nuovo numero CUP azienda ULSS9 Scaligera (dal 30/01/2023)

Dal 30 gennaio 2023 il CUP dell’azienda ULSS9 cambia nuovamente numero:

  • Tel. 045.24552 > Prenotazioni con impegnativa
  • Tel. 045.24552.23 > Prenotazioni libera professione (a pagamento)

E’ possibile chiamare:

  • Lun-Ven 08:00 – 18:00
  • Sab 08:00 – 13:00

Ulteriori informazioni sul sito ULSS9:

Screening per Epatite C

La regione propone gratuitamente esame di screening per epatite C ai nati tra il 1969 e il 1989.

Ricordo che l’epatite C è una malattia virale, un tempo inguaribile, ma ora eradicabile con opportuna terapia ed è quindi importante identificarla prima che danneggi il fegato in modo spesso irreversibile.

Qui di seguito link della ULSS9 con maggiori informazioni e possibilità di prenotare l’esame:

https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=2159

« Articoli meno recenti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: