Abbonati per continuare a leggere
Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
Medico di Medicina Generale
Abbonati per ottenere l'accesso al resto di questo articolo e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
E’ arrivata un precisazione da parte della regione circa la categoria “lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse“, tale categoria è vaga e va infatti inquadrata dalle singole regioni.
In particolare la regione precisa che in tale categoria rientrano i lavoratori nell’ambito:
Pertanto anche gli appartenenti a queste categorie possono chiamare in segreteria per prenotare il vaccino gratuitamente.
Le categorie che hanno diritto (vedi sotto) alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono prenotare la somministrazione chiamando la segreteria dello studio medico al numero 045.585.585 o passando di persona. La vaccinazione avrà luogo presso lo studio medico in via Centro 9, Verona nelle mattinate di mercoledì a partire dal 25 ottobre. Le prime due sessioni saranno dedicate soprattutto ai pazienti con età > di 64aa poichè inizialmente avrò scarsa fornitura dei vaccini per i più giovani.
Verrà somministrato solo il vaccino per influenza, NON il vaccino per COVID-19. Per il vaccino per COVID-19 prenotare sul sito ULSS9: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9
Sebbene non ci siano controindicazioni alla somministrazione dei due vaccini anche nello stesso giorno, consiglio di separare le due vaccinazioni di almeno 7gg al fine di poter distinguere la causa di eventuali effetti collaterali.
Le categorie aventi diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita sono nel dettaglio:
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.
Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato:
Per queste persone non si applica alcuna misura restrittiva.
Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto.
Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato.
Trovate nel menu “contatti e richieste” il nuovo modulo per comunicarmi i vostri recapiti da inserire in cartella o, se già presenti, le evntuali variazioni.
Raccomando di segnalare sempre le variazioni di residenza o domicilio anche per la corretta emissione dei certificati di malattia.
L’indirizzo mail è quello a cui arriveranno comunicazioni, ricette, certificati ed impegnative.
Spuntando “acconsento ad attivare il mio FSE” mi confermate di desiderare la dematerializzazione delle ricette per la farmacia e i servizi correlati al fascicolo sanitario. Maggiori informazioni qui: Attivazione FSE Sanità km zero
Vi ricordo le attuali procedure in caso di positività al COVID-19:
Se hai effettuato un test diagnostico (molecolare o antigenico) con esito positivo sei tenuto ad effettuare l’isolamento.
Fai attenzione: in caso di positività al test fai da te è necessario confermare l’esito con un test ufficiale effettuato presso una struttura riconosciuta dal Sistema Sanitario Regionale.
Durata isolamento
Casi particolari: per operatori sanitari e persone con recente soggiorno in Cina consultare le disposizioni contenute nella circolare n. 51961 del 31/12/22.
Obbligo di mascherina FFP2
Per tutti i casi positivi, al termine dell’isolamento, fino al 10° giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo.
Prenotazione test fine isolamento
Puoi prenotare il test di fine isolamento anche dalla Piattaforma Sorveglianza Covid al seguente link: https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it/
Qui l’elenco dei punti tampone dell’ULSS9: https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=1845
Se hai avuto un contatto stretto con un soggetto positivo al Covid-19 dovrai osservare un periodo di autosorveglianza.
Durante l’autosorveglianza:
Casi particolari: se sei un operatore sanitario fai riferimento a quanto indicato nella circolare ministeriale n. 51961 del 31/12/2022
Fonte: https://www.regione.veneto.it/emergenza-coronavirus?articleId=10697044#isolamento
Dal 30 gennaio 2023 il CUP dell’azienda ULSS9 cambia nuovamente numero:
E’ possibile chiamare:
Ulteriori informazioni sul sito ULSS9:
La regione propone gratuitamente esame di screening per epatite C ai nati tra il 1969 e il 1989.
Ricordo che l’epatite C è una malattia virale, un tempo inguaribile, ma ora eradicabile con opportuna terapia ed è quindi importante identificarla prima che danneggi il fegato in modo spesso irreversibile.
Qui di seguito link della ULSS9 con maggiori informazioni e possibilità di prenotare l’esame:
https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=2159
© 2023 Dott. Nicolò Martini
Tema di Anders Noren — Su ↑
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.