Medico di Medicina Generale

Categoria: Medicina (Pagina 1 di 2)

Rilascio certificato di malattia INPS: il medico che visita il paziente emette il certificato

Il certificato medico di malattia è un’attestazione che giustifica l’assenza dal lavoro a causa di un evento morboso. Esso costituisce la prova della legittimità dell’assenza ed è obbligatorio sia per i lavoratori del settore privato che per quelli del settore pubblico. Al momento del rilascio, il medico certifica l’incapacità del paziente a svolgere l’attività lavorativa a seguito di un’infermità direttamente constatata.

Medici Autorizzati al Rilascio del Certificato

Secondo l’articolo 7 del D.P.C.M. del 26 marzo 2008, il certificato di malattia può essere rilasciato da qualsiasi medico che abbia visitato e preso in cura il paziente, indipendentemente dal fatto che sia un libero professionista, un dipendente del SSN o un medico convenzionato. Tra questi rientrano:

• Liberi professionisti

• Medici di pronto soccorso

• Medici ospedalieri di strutture pubbliche e private al momento della dimissione

• Medici ospedalieri durante l’attività ambulatoriale

• Medici di continuità assistenziale

• Medici di medicina generale

• Pediatri di libera scelta

• Specialisti ambulatoriali

Modalità di Rilascio del Certificato

Per le assenze per malattia di dipendenti pubblici e privati, la certificazione medica deve essere inviata telematicamente all’INPS tramite la piattaforma Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS). Le procedure di invio e redazione del certificato telematico sono dettagliate nel disciplinare tecnico allegato al Decreto del Ministero della Salute del 18 aprile 2012 e illustrate nella circolare INPS n. 113 del 25 luglio 2013.

In caso di difficoltà tecniche o operative che impediscono la trasmissione telematica, il medico o la struttura sanitaria devono consegnare al paziente la certificazione di malattia in formato cartaceo. Il paziente, in questo caso, è tenuto a inviare autonomamente il certificato all’INPS e al proprio datore di lavoro tramite raccomandata A/R, PEC o fax, rispettando i tempi previsti. È importante informare il paziente di questo onere, sottolineando che l’utilizzo del formato cartaceo comporta un aggravio sia in termini di costi che di tempo.

Casi Particolari

Esistono situazioni specifiche in cui il certificato deve essere rilasciato esclusivamente da medici di strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il SSN, come previsto dall’art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001. Questi casi includono:

• Assenze per malattia superiori a dieci giorni

• Secondo episodio di malattia nell’anno solare

In tali circostanze, il medico deve fornire una copia cartacea della certificazione, indicando la motivazione per cui il certificato non può essere rilasciato da medici non convenzionati.

Il rispetto delle corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia è fondamentale per garantire la tutela dei diritti dei pazienti e mantenere un rapporto di collaborazione e rispetto tra colleghi. I medici sono invitati a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall’Ordine dei Medici di Roma, al fine di assicurare una gestione diligente e appropriata delle certificazioni di malattia.

Spirometria in studio per screening BPCO

Nei prossimi mesi avremo la possibilità di eseguire delle spirometrie di screening per pazienti con sintomi sospetti per BPCO.

Ponetevi le seguenti domande:

Tossisce frequentemente?No
Ha di frequente catarro o muco con la tosse?No
Avverte mancanza di respiro più facilmente rispetto ai propri coetanei?No
Ha un’età superiore ai 40 anni?No
Fuma, ha fumato o ha subito molto fumo passivo?No

Se rispondete positivamente ad almeno 3 di queste domande potete contattarmi scrivendo a dott.ncl.martini@gmail.com per fissare l’appuntamento per esecuzione della spirometria (gratuitamente).

I posti sono limitati.

Arrivo ultimi vaccini antinfluenzali

Venerdì sera mi arriveranno gli ultimissimi vaccini per influenza.

Chi aveva richiesto la vaccinazione verrà contattato in questi giorni dalla segreteria per fissare l’appuntamento per la somministrazione.

Avanzerà qualche vaccino (pochi) sia per sopra che sotto i 65 anni.

Chi fosse interessato mi contatti.

La persona con demenza: quali servizi

Una mappa per orientare le famiglie nel mondo dei servizi e delle risorse presenti nel territorio del comune di Verona.

Cambio ambulatorio (sempre nello stesso studio medico)

Dal 10 giugno a causa di lavori edili mi sono trasferito nell’ambulatorio numero 6 sempre nello stesso studio medico, stesso piano e stesso corridoio di sempre, solo due porte dopo.

Rimarrò in quell’ambulatorio a tempo indefinito.

In queste settimane potrebbe esserci qualche “inestetismo” mentre arredo il nuovo ambulatorio, vi chiedo pazienza.

Screening per Epatite C

La regione propone gratuitamente esame di screening per epatite C ai nati tra il 1969 e il 1989.

Ricordo che l’epatite C è una malattia virale, un tempo inguaribile, ma ora eradicabile con opportuna terapia ed è quindi importante identificarla prima che danneggi il fegato in modo spesso irreversibile.

Qui di seguito link della ULSS9 con maggiori informazioni e possibilità di prenotare l’esame:

https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=2159

Smetti di fumare.

Non sembra mai il momento per farlo, ma in realtà lo è sempre.
Ogni giorno di fumo in più è qualche ora di vita in meno.
Ogni giorno di fumo in più renderà la vostra vecchiaia più gravosa.

Un aiuto dal sito regionale Veneto:

https://www.smettintempo.it/

E un aiuto dall’ambulatorio tabagismo e dipendenze dell’ULSS9:

Contro le fake news sul vaccino anti-covid (e sui vaccini in generale)

Riporto qui un video che è virale sul web e che per una volta trasmette dei concetti giusti e utili a favore del vaccino anti-covid. Le argomentazioni riportate sono corrette, piuttosto complete, in gran parte applicabili a tutti i vaccini e alla ricerca scientifica in generale.

https://youtu.be/GJrC0xAAXoU

Modulo per la gestione della TAO (Dosaggio Coumadin)

E’ disponibile sul sito un nuovo modulo per inviarmi gli esiti del PT (INR) e l’attuale posologia dei miei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale con il farmaco Coumadin 5mg (non già seguiti dal centro TAO ospedaliero).

Vi darò poi risposta su eventuali modifiche di posologia.

Lo trovate a questa pagina:
https://www.dottmartini.it/modulo-tao/

Nuova sezione “Vademecum per la gravidanza”

Da oggi è disponibile sul sito una pagina dedicata alla Gravidanza.

Potete trovarla nel menu alla sezione “CONSIGLI, GUIDE, MODULI” > “GRAVIDANZA, VADEMECUM”.

Qui il link diretto:

« Articoli meno recenti