Medico di Medicina Generale

Categoria: Organizzazione ambulatorio (Pagina 1 di 2)

Nuovo numero CUP azienda ULSS9 Scaligera (dal 30/01/2023)

Dal 30 gennaio 2023 il CUP dell’azienda ULSS9 cambia nuovamente numero:

  • Tel. 045.24552 > Prenotazioni con impegnativa
  • Tel. 045.24552.23 > Prenotazioni libera professione (a pagamento)

E’ possibile chiamare:

  • Lun-Ven 08:00 – 18:00
  • Sab 08:00 – 13:00

Ulteriori informazioni sul sito ULSS9:

Vaccinazione Antinfluenzale 2022-2023

Le categorie che hanno diritto (vedi sotto) alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono prenotare la somministrazione chiamando la segreteria dello studio medico al numero 045.585.585. La vaccinazione avrà luogo presso lo studio medico in via Centro 9, Verona nelle mattinate dei mercoledì.

Verrà somministrato solo il vaccino per influenza, NON il vaccino per COVID-19. Per il vaccino per COVID-19 prenotare sul sito ULSS9: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Sebbene non ci siano controindicazioni alla somministrazione dei due vaccini anche nello stesso giorno, consiglio di separare le due vaccinazioni di 10-14gg al fine di poter distinguere la causa di eventuali effetti collaterali.

Le categorie aventi diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita sono nel dettaglio:

  • Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
    • Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
    • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
      • malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
      • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
      • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)
      • insufficienza renale/surrenale cronica
      • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
      • tumori e in corso di trattamento chemioterapico
      • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
      • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
      • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
      • patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
      • epatopatie croniche.
    • Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
    • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
    • Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
    • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
  • Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
    • Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.
    • Forze di polizia
    • Vigili del fuoco
    • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
      • Allevatori
      • Addetti all’attività di allevamento
      • Addetti al trasporto di animali vivi
      • Macellatori e vaccinatori
      • Veterinari pubblici e libero-professionisti
  • Altre categorie
    • Donatori di sangue

Green pass, tamponi, isolamenti… un aiuto dalla regione

In caso di problemi con il Green Pass non risolvibili in autonomia o con l’aiuto della farmacia, potete:

Inoltre la regione ha approntato un sito per permettere ai cittadini positivi di:

  • Gestire in autonomia il proprio isolamento inserendo eventuali sintomi
  • Scaricare certificati di isolamento, fine isolamento e negativizzazione
  • Prenotare il tampone di negativizzazione se positivi (anche senza impegnativa)
  • Prenotare la vaccinazione per COVID-19

Verranno poi aggiunti altri servizi.

L’indirizzo è https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it e si accede con SPiD (ormai indispensabile)

Segnalo da ultimo il sito https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/home per la gestione delle proprie vaccinazioni (non solo quelle COVID-19).

Visione referti tamponi COVID-19 in autonomia

Ricordo che per visionare in autonomia gli esiti dei tamponi effettuati presso i presidi dell’ULSS9 è sufficiente andare su https://sanitakmzerofascicolo.it/ ed accedere con credenziali SPID o CIE.

Per i tamponi effettuati presso altre strutture, informarsi su pagina internet e codici di accesso per lo scaricamento referti.

Vi prego inoltre di limitare le richieste (mail o telefoniche) allo stretto indispensabile poichè l’enorme numero di casi COVID-19 sta rendendo la situazione ingestibile portando al collasso la medicina generale. Chi è in grado di utilizzare mezzi informatici, prediliga il contatto tramite mail o tramite il modulo di contatto su questo sito.

Protocollo e moduli per il rientro a scuola dopo malattia

Qui di seguito trovate il protocollo e i moduli di autocertificazione per il rientro a scuola dopo malattia.

Ricordo che il certificato medico per il rientro a scuola per assenze superiori ai 5gg è stato abolito da tempo.

Come si evince dal protocollo, un mio certificato è richiesto solo in alternativa all’esito del tampone laddove eseguito, ma dal momento che all’esecuzione del tampone viene sempre rilasciato esito scritto, il mio certificato non è mai di fatto necessario.

Nuovo orario di reperibilità telefonica diretta

A partire da martedì 2 novembre la reperibilità pomeridiana sarà dalle 14:30 alle 15:00 anziché 14:30-15:30 dal momento che il numero di chiamate sta diventando incompatibile con attività ambulatoriale e domiciliare.

Vi invito a limitare i contatti allo stretto necessario, utilizzando anche la mail e il personale di segreteria.

Grazie!

Vaccinazione anti-influenzale e terza dose per COVID-19, aggiornamenti ad oggi

Avvicinandosi il periodo della vaccinazione anti-influenzale, ed essendo iniziate le somministrazioni della terza dose di vaccino per COVID-19, vi informo che:

  • Ad oggi non abbiamo notizie dalla ULSS9 circa la data di arrivo delle vaccinazioni per influenza, comunicherò su questo sito tempi e modalità di accesso appena avremo date certe e ci saremo organizzati come medicina di gruppo.
  • Per quanto riguarda la terza dose per il vaccino per COVID-19 trovate le informazioni qui https://www.aulss9.veneto.it/index.cfm?action=mys.page&content_id=1935 tenendo presente che al momento è indicato soprattutto come “dose addizionale” per le persone immunodepresse. Consiglio comunque la terza dose “booster” agli over 80, anche se dagli studi sulla durata della protezione, non sembra essere necessaria.
  • Al momento non sono previste somministrazioni a domicilio della terza dose, né ad opera mia né ad opera delle USCA, vi aggiornerò su eventuali cambiamenti.
  • Ricordo che ad oggi non partecipo alla campagna di vaccinazione per COVID-19, di conseguenza i miei pazienti devono rivolgersi agli HUB vaccinali ed al servizio di igiene e sanità pubblica per vaccinazione, esenzioni, certificati inerenti e quant’altro. Ovviamente sono sempre a disposizione per colloqui ed incentivo fortemente la vaccinazione.

Prenotazione online vaccino per COVID-19

La ULSS9 ha attivato una pagina per prenotare in autonomia il vaccino per COVID-19.

L’indirizzo è: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss9

Le categorie prenotabili sono in continuo divenire per cui consiglio di provare ad inserire il proprio codice fiscale con cadenza giornaliera o comunque frequentemente.

Consiglio di prenotare subito. Per i non deambulabili (allettati o non trasportabili) verranno organizzate in futuro vaccinazioni a domicilio, ma non sono ancora note modalità e tempi, per cui il consiglio è di portare chiunque sia ragionevolmente trasportabile direttamente ai centri vaccinali. Eventualmente vi sono associazioni di volontari che trasportano i disabili con modesti contributi.

Un’ultima nota sui vaccini a disposizione: sono TUTTI vaccini efficaci e sicuri. Non è possibile scegliere personalmente il tipo di vaccino, accettate senza timori quello offertovi, non lasciatevi condizionare dalla confusione scientifica e mediatica a cui stiamo purtroppo assistendo.

Accesso FSE e Sanità Km Zero solo con SPID

Da marzo non sarà più possibile ricevere credenziali per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico e relativa APP Sanità Km Zero del Veneto.

Sarà infatti necessario essere in possesso di credenziali SPID o, prossimamente, anche CIE (Carta identità Elettronica).

Per qualche tempo chi è già in possesso delle credenziali (non SPID), potrà continuare ad utilizzarle.

Per ulteriori dettagli: http://www.sanitakmzero.it/informazioni-dismissione-credenziali-sanita-km-zero/

Nuovo centralino evoluto

Sono lieto di annunciare che lo studio medico dispone ora di un centralino evoluto.

Non sarete più costretti a provare e riprovare sperando di trovare libero (soprattutto la mattina), ma verrete inseriti in una coda di attesa e sarete certi di poter parlare con la segreteria una volta arrivato il vostro turno.

I numeri di telefono sono invariati:

  • 045.585.585
  • 045.583.642
« Articoli meno recenti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: