Medico di Medicina Generale

Categoria: ULSS9

Malattie infettive: il Centro MISTRA lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale

È in importante aumento la diffusione delle infezioni sessualmente trasmesse, in particolare tra i giovani. Per questo motivo, il Centro MISTRA (Centro Multidisciplinare per le Infezioni Sessualmente Trasmesse) della UOC Malattie Infettive, in linea con le indicazioni internazionali, ha deciso di far diventare semestrale l’appuntamento con la prevenzione del Policlinico di Borgo Roma.
Presso gli ambulatori della UOC di Malattie Infettive del policlinico di Borgo Roma (scala D, 1° piano) verranno offerti test per HIV e altre infezioni a trasmissione sessuale domenica 25 maggio dalle 15.00 alle 18.00 e da lunedì 26 a mercoledì 28 maggio dalle 16.00 alle 21.00. L’accesso è libero, senza appuntamento, senza bisogno di impegnativa del Curante e nel rispetto della privacy dell’utente.
Il test HIV è sempre gratuito e, per chi ne fa richiesta, può essere eseguito in totale anonimato. I test per le altre infezioni a trasmissione sessuale sono gratuiti per tutti gli assistiti dalla sanità della Regione Veneto, oltre che ai residenti fuori Regione che abbiano un profilo di rischio aumentato per queste infezioni.
I risultati dello screening verranno pubblicati su DSE o FSEr, accessibili direttamente dall’utente tramite SPID o CIE (solo in caso di test HIV anonimo, tale risultato dovrà essere ritirato in formato cartaceo). In caso si renda necessario un trattamento specifico, entro qualche giorno dalla data di pubblicazione dell’esito, il Centro MISTRA fornirà, direttamente sul DSE/FSEr dell’utente, le indicazioni terapeutiche del caso.

Validità impegnative: 180gg

La validità temporale della ricetta SSN dalla data di emissione al momento del contatto dell’utente con gli operatori del CUP, per la prenotazione o presa in carico, è di 180 giorni.

Una volta che la prestazione prescritta è stata prenotata/presa in carico, l’impegnativa resta valida fino al momento dell’erogazione, anche nel caso in cui l’appuntamento venga spostato per esigenze del paziente e/o della struttura erogante.

Esenzione per Reddito: come farne richiesta

Nuova procedura per riconoscimento gravidanza a rischio

Dal 15 giugno la certificazione per le gravidanze a rischio è effettuata per tutto il territorio dell’ULSS9 dalla UOC Medicina Legale e non più dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP).

A tale proposito è stata implementata una procedura informatica che consente alle pazienti di inviare la domanda on line, quindi senza doversi necessariamente presentare agli sportelli delle strutture sanitarie del territorio, e di lavorare le pratiche a livello centrale, nonché l’invio della certificazione ad utenti, oltre che a ditte e INPS, a mezzo posta elettronica e non più a mezzo raccomandata, con notevole velocizzazione e semplificazione della procedura.

Il link di riferimento è il seguente: https://medicinalegale.aulss9.veneto.it/Gravidanza-a-rischio

Oltre al link, è stato creato un QR code per l’accesso immediato al modulo editabile:

https://sypdfcloud.aulss9.veneto.it:8444/lc/content/dam/formsanddocuments/02573090236/MEDLEG/tut_matern_risc/jcr:content?wcmmode=disabled&dataRef=http%3A%2F%2Flocalhost%3A8080%2Frest%2Fservices%2FModulisticaOnline%2FGetForm%2FPrecompiledData%3Fin_string_formid%3Dtut_matern_risc%26in_string_extensions%3DAF%26in_int_id_dipartimento%3D63%26in_int_id_ente%3D20%26in_xml_data%3D%26in_string_pathdata%3D

Sondaggio PASSI della ULSS9

Maggiori informazioni: https://episcreenpro.aulss9.veneto.it/sorveglianza-passi-aulss-9https://episcreenpro.aulss9.veneto.it/sorveglianza-passi-aulss-9

La persona con demenza: quali servizi

Una mappa per orientare le famiglie nel mondo dei servizi e delle risorse presenti nel territorio del comune di Verona.

Chiusura sede distretto San Giovanni Lupatoto, via Belluno